Elezioni per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica di domenica 25 settembre 2022
22 Settembre 2022
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
22 Settembre 2022
Come si vota
Ai 46.127.514 elettori in Italia che domenica 25 settembre si recheranno alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica saranno consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato. I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23.
I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.
Il voto si esprime tracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.
Non è previsto il voto disgiunto.
L’elettore che si rende conto di aver sbagliato nel votare può chiedere al presidente del seggio di sostituire la scheda, potendo esprimere nuovamente il proprio voto. A tal fine, il presidente gli consegnerà una nuova scheda, inserendo quella sostituita tra le schede deteriorate.
Massima attenzione a non sovrapporre le schede una sull’altra al momento dell’espressione del voto, per evitare che il segno di voto tracciato su una scheda sia visibile anche su quella sottostante.
Per l’elezione della Camera dei deputati, sono 147 i collegi uninominali del territorio nazionale (compreso il collegio della Valle d’Aosta) ai quali vengono assegnati 147 seggi maggioritari. 49 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 245 seggi proporzionali.
Per l’elezione del Senato della Repubblica, sono 74 i collegi uninominali del territorio nazionale (compreso il collegio della Valle d’Aosta), ai quali vengono assegnati 74 seggi maggioritari. 26 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 122 seggi proporzionali.
Alla chiusura dei seggi, si procederà prima all’accertamento del numero dei votanti per ciascuna consultazione e, subito dopo, allo scrutinio delle schede del Senato. A seguire, quello delle schede per l’elezione della Camera dei deputati.
Affluenza
L’affluenza ai seggi, l’esito degli scrutini e ogni altra informazione saranno disponibili in tempo reale sul sito Eligendo, accessibile anche all’indirizzo www.interno.gov.it, e sulla app Eligendo mobile.
Indirizzo del Comune:
sportellopolifunzionale.pozzuolo@unioneaddamartesana.it
Tel. 02 950908244 02 950908232 02 950908230
19 settembre 2022
Candidati alla Camera dei Deputati e al Senato
Qui sotto l’elenco dei candidati per le due Camere:
30 agosto 2022
Rilascio certificazioni sanitarie
29 agosto
Indicazioni per la trasparenza
In vista delle prossime elezioni politiche del 25 settembre 2022 la direzione centrale per i Servizi Elettorali del dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del ministero dell’Interno ha pubblicato una specifica pagina che contiene i contrassegni, gli statuti o le dichiarazioni di trasparenza e i programmi dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati che hanno presentato liste.
La pagina è raggiungibile al seguente indirizzo https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022
12 agosto 2022
Apertura per rilascio delle tessere
12 agosto
Apertura straordinaria per rilascio certificati
11 agosto 2022
Qui sotto il modulo per la richiesta
Richiesta di voto domiciliare Pozzuolo
Convocazione comizi elettorali
4 agosto
Opzione degli elettori temporaneamente all’estero per l’esercizio del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero
La presente opzione, indirizzata al comune italiano di iscrizione nelle liste, DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DA FOTOCOPIA DI UN VALIDO DOCUMENTO D’IDENTITÀ E DEVE PERVENIRE AL COMUNE ENTRO E NON OLTRE IL 24 AGOSTO 2022 via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone.
Modulo per la richiesta:
politiche2022-modello-opzione-elettori-estero
28 luglio 2022
Esercizio di voto in Italia per residenti all’estero
IL SINDACO
PREMESSO che:
– Per le ELEZIONI POLITICHE trovano applicazioni le modalità di voto per corrispondenza degli elettori residenti all’estero di cui alla legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104;
– tale normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte degli elettori italiani residenti fuori dal territorio nazionale, fa comunque salva la possibilità dei medesimi elettori di optare per il voto in Italia;
VISTO che nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21 luglio 2022 è stato pubblicato il Decreto presidenziale n. 97 del 21 luglio di convocazione dei comizi elettorali per domenica 25 settembre 2022;
RENDE NOTO
Che il suddetto diritto di optare deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione delle Elezioni Politiche – intendendosi riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dei decreti di indizione – quindi entro DOMENICA 31 luglio 2022 – utilizzando preferibilmente l’apposito modulo predisposto dal Ministero degli Affari Esteri.
Tale informazione viene diffusa quale notizia per i connazionali residenti all’estero, che si trovassero transitoriamente in Italia.
Presso l’ufficio elettorale comunale è reperibile il modulo per esercitare l’opzione del voto in Italia, che dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza, per posta o mediante consegna a mano, entro il suddetto termine.
Dalla Residenza Comunale, lì 26.07.2022
IL SINDACO
Silvio Giuseppe Maria Lusetti